Interventi in materia di sostegno alla ricerca e promozione dell’innovazione tecnologica, di investimento nelle strutture dedicate alla ricerca e di accrescimento delle competenze per ricerca, innovazione e transizione industriale.
L’obiettivo in questo settore è principalmente quello di accrescere l’investimento pubblico e privato in ricerca nelle aree meno sviluppate del Paese e valorizzare le risorse umane qualificata, così da contenerne anche la migrazione.
Gli obiettivi strategici individuati sono:
- intensificare e qualificare la spesa pubblica in ricerca, focalizzando in particolare le risorse sulla ricerca applicata, così da incoraggiare una salda connessione tra ricerca, innovazione/trasferimento tecnologico, applicazione concreta dei risultati e contesto produttivo;
- promuovere gradi investimenti pubblico-privati di ricerca collaborativa, focalizzati su ambiti tecnologici e applicativi di interesse strategico, che privilegino le vocazioni produttive del Paese (agroindustria, farmaceutica, ecc.), le filiere di maggior interesse per il Mezzogiorno, nuovi sfide quali la bioeconomia circolare, salute e benessere, agrifood. In questa prospettiva, il FSC sosterrà anche l’iniziativa per la realizzazione di ecosistemi dell’innovazione al Sud, in complementarietà con le risorse del PNRR e del Fondo complementare;
- sostenere gli investimenti privati in Ricerca e Sviluppo (R&S);
- favorire l’interazione tra sistema della ricerca a imprese, attraverso il sostegno a processi continuativi e circolari di scambio delle conoscenze.