Il percorso di recupero e rilancio dell’ex area industriale di Bagnoli-Coroglio è stabilito da un serie di provvedimenti legislativi che puntano a dare una prospettiva di sviluppo ad un’area storicamente critica sotto il profilo ambientale e urbanistico.
Con un nuovo modello di governance e nel rispetto delle competenze delle diverse Amministrazioni, le norme individuano le fasi della riqualificazione e gli interventi da realizzare, tra cui: polo per la nautica da diporto, parco della scienza, insediamenti residenziali, turistico-ricettivi, commerciali e produttivi avanzati.
Le leggi
Articolo 33 del Decreto legge 12 settembre 2014 n. 133 ''Sblocca Italia'', coordinato con la Legge di conversione (Legge 11 novembre 2014 n. 164)
L’articolo 33 - dedicato alla “Bonifica ambientale e rigenerazione urbana delle aree di rilevante interesse nazionale, comprensorio Bagnoli-Coroglio” - stabilisce competenze, tempi e percorso attuativo degli interventi.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 settembre 2015
È l’atto di nomina del Commissario Straordinario Salvatore Nastasi per un periodo di tre anni, a titolo gratuito e rinnovabile.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 ottobre 2015
Attribuisce a Invitalia il ruolo di Soggetto Attuatore del Programma di bonifica e rilancio. Stabilisce la composizione della Cabina di regia e trasferisce la proprietà delle aree e degli immobili che appartenevano alla società Bagnoli Futura.
Leggi le ultime news
- Provenzano: avviare importante percorso partecipativo su Bagnoli con comitati e sindacati - 26 febbraio 2020
- A Bagnoli arrivano le ruspe e parte la bonifica - 20 gennaio 2020
- Bagnoli, Provenzano: partire immediatamente con le bonifiche - 19 novembre 2019