Sud 2030 - Sviluppo e Coesione per l'Italia
Il Piano Sud 2030 è un progetto per l’Italia. Investire al Sud oggi significa pensare all'Italia di domani. Ridurre i divari tra cittadini e territori è la vera opportunità per riavviare uno sviluppo più forte e durevole.
Nel piano servono più investimenti per creare lavoro buono.
C’è una domanda di sicurezza sociale, questa angoscia riguarda il futuro, il lavoro, la tenuta dei servizi, le scadenze fiscali dei giovani a partita Iva. La risposta è creare lavoro buono e rafforzare i beni pubblici. Per questo nel Recovery Fund bisogna aumentare la quota degli investimenti e ridurre quella degli incentivi.
È questa la vera emergenza
Veniamo da anni in cui il dibattito politico è stato dominato dall'emergenza immigrazione. L'Italia invecchia, il Sud ha perso il suo primato di nascite, le aree interne sono colpite dall'abbandono e dallo spopolamento. Ma non è un destino irreversibile.
Recovery, più fondi al Sud. Non ci saranno tagli, agevolazioni fino al 2029
Con i fondi europei più decontribuzioni e no-tax area per le iscrizioni all'università. Bene gli incentivi ma per ridurre il divario bisogna investire di più in scuola, sanità e mobilità.
Provenzano: con le 71 strategie approvate, la SNAI passa dalla fase di sperimentazione a vera politica strutturale
È di 1,142 miliardi di euro l’importo complessivo degli interventi programmati. Ora al via la selezione delle nuove aree.
Con il Recovery un piano nazionale contro le mafie
A vent’anni dalla Convenzione di Palermo, "stroncare sul nascere il ritorno di un protagonismo delle organizzazioni criminali". Non solo azione penale, anche tecnologie e innovazione nel nostro "armamentario antimafia unico al mondo"
Notizie

Programmazione comunitaria 2014-2020: target di spesa raggiunti da tutti i 51 Programmi Operativi
I fondi europei non si spendono e si stanno perdendo? Nel 2020 sui fondi strutturali sono stati raggiunti tutti i target di spesa (+3 miliardi rispetto a soglia rischio). Provenzano: "Non esulto, dev’essere la normalità. L’abbiamo garantita anche nell’anno del lockdown. Stiamo recuperando ritardi e accelerando".

Il Sud e la Coesione nella Legge di Bilancio 2021
Con la Legge di Bilancio approvata dal Parlamento continuiamo a dare forza, certezza e continuità al Piano Sud 2030. Questo governo ha dimostrato ancora una volta che il rilancio del Sud e della Coesione territoriale sono in cima alle sue priorità. Ora il Mezzogiorno ha a disposizione strumenti e risorse senza precedenti, da imbracciare nella sfida dello sviluppo. E non possiamo perderla.

Il ministro Provenzano riunisce il tavolo di partenariato sulla programmazione 2021-2027
L’incontro che ha visto una partecipazione molto ampia, dalle istituzioni coinvolte alle realtà associative e del terzo settore, dai sindacati alle associazioni di categoria, chiude di un anno cruciale per la politica di coesione
Comunicati Stampa
comunicati 18 dicembre 2020
Mezzogiorno, firmato il protocollo tra il Ministro per il Sud e Invitalia per il rilancio degli investimenti del Piano Sud 2030
L’emergenza sanitaria dovuta al virus Covid-19 ha avuto, e continuerà ad avere, forti ripercussioni sul tessuto economico e sociale del Paese ed in particolare sui territori del Mezzogiorno. Con l’obiettivo di accelerare l’attuazione del Piano Sud 2030, per le
comunicati 10 dicembre 2020
Giampiero Marchesi nominato Commissario della ZES Jonica
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, ha nominato Giampiero Marchesi Commissario straordinario di Governo per la Zona economica speciale (Zes) Jonica
comunicati 5 dicembre 2020
In Gazzetta ufficiale il provvedimento che stanzia 210 milioni per le attività economiche, artigianali e commerciali dei Comuni delle Aree Interne
E' stata individuata una platea di 3101 Comuni beneficiari, per una popolazione complessiva di 4.171.667 abitanti.
comunicati 14 ottobre 2020
Via al tavolo tecnico con la Marina Militare sullo sviluppo della città di Taranto
Si è svolta oggi, presso la sede dello Stato Maggiore della Marina Militare di Roma, un’altra importante riunione sulla Città di Taranto, frutto dell’iniziativa del Sottosegretario Giulio Calvisi e del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano
Gallerie
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia